Fondo Veneto Competitività - Sezione Transizione
Agevolazioni per innovazione e sostenibilità delle imprese.
La Regione Veneto rilancia il sostegno alle imprese del territorio con la Sezione Transizione del Fondo Veneto Competitività, una misura strategica pensata per accompagnare le aziende nei processi di innovazione tecnologica e transizione verso modelli produttivi più sostenibili e competitivi.
A chi si rivolge
La misura è destinata soggetti economici con sede operativa in Veneto:
• PMI (micro, piccole e medie imprese), sia in forma singola che aggregata
• MidCap
• Lavoratori autonomi titolari di Partita IVA
Possono accedere alle agevolazioni le imprese che operano nei settori di industria, artigianato, commercio e servizi, con l'esclusione delle attività agricole e ricettive, per le quali la Regione ha previsto misure dedicate.
Quali investimenti sono finanziabili
La Sezione Transizione supporta programmi innovativi che puntino a rafforzare la competitività aziendale attraverso:
• Introduzione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo
• Ammodernamento di macchinari e impianti
• Processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale
Particolare attenzione è riservata agli investimenti orientati alla Transizione 4.0, alla riconversione verso l'economia circolare allo sviluppo sostenibile, in linea con le priorità europee e nazionali di digitalizzazione e transizione ecologica.
Come funzionano le agevolazioni
La misura prevede due modalità di accesso al finanziamento:
1. Finanziamento o leasing agevolato
Un'operazione finanziaria a provvista doppia composta da:
• 50% a tasso zero (provvista pubblica)
• 50% a tasso convenzionato(provvista privata del Finanziatore)
2. Forma mista
Finanziamento agevolato integrato con contributo a fondo perduto, articolato in:
Quota base:
• 10% per micro e piccole imprese
• 5% per medie imprese
Quota variabile (criteri di premialità):
• +2% per imprese con certificazioni ambientali o investimenti finalizzati al loro ottenimento
• +2% per investimenti Transizione 4.0
• +3% per investimenti localizzati in aree strategiche (Comuni della Carta degli aiuti 2022-2027,Comuni della ZLS Porto di Venezia-Rodigino, aree di crisi industriale)
• +1% per imprese con rating di legalità
Parametri operativi
• Importo minimo: 20.000 euro
• Importo massimo: 500.000 euro
• Durata del finanziamento: da36 a 60 mesi (84 mesi se previsti investimenti immobiliari)
• Preammortamento: 12 mesi
• Regime di aiuto: "De minimis" o Regolamento (UE) n. 651/2014
Perché è un'opportunità strategica
Uno strumento concreto per le imprese venete che vogliano:
• Innovare processi produttivi e modelli di business
• Accedere a tecnologie 4.0 con condizioni finanziarie vantaggiose
• Ridurre l'impatto ambientale e valorizzare la sostenibilità
• Migliorare la propria competitività sui mercati
La combinazione di tassi agevolati, contributi a fondo perduto e premialità per investimenti sostenibili e innovativi rende questa misura un supporto ulteriore per chi vuole crescere investendo in modo strategico.
Scopri di più nella sezione dedicata www.finergis.it/soluzioni